SNORKELING
Delfini
Tartarughe - Spiaggia Suoragela - Casamicciola
Tartarughe - Spiaggia della Chiaia - Forio
Capodogli - Canyon di Cuma - Forio
![](../image/mare/poseidonia.jpg)
LA POSEIDONIA
Le praterie di Poseidonia circondano l'intera isola
![.](/image/mare/savalia.png)
Savalia savaglia
Esacorallo Nero, è un antozoo coloniale somiglia alle comuni gorgonie, lo si trova ad una profondità di 60 metri
AGUGLIA IMPERIALE
TETRAPTURUS BELONE
Per la forma affusolata e la lunga pinna dorsale.
Di solito pesa 10-15 kg.
![](../image/mare/alalunga.jpg)
ALALUNGA
THUNNUS ALALONGA
Piccolo tonno con lunga pettorale.
Vive in grossi branchi.
Ha una taglia media di 5-10 Kg.
ALICE
-
-
CALAMARO
Loligo Vulgaris
-
CAPONE o COCCIO
-
-
CEFALO
-
-
CERNIA
Polyprion Cernium
Vive tra gli scogli ad una profondità di 30-50 metri. Solo ad agosto, scende sotto costa e si annida ad una profondità di 3-4 metri.
CORVO
Johnius Umbra
-
CORVINA
E' il pesce più elegante. Vive nelle praterie di Poseidonia
DENTICE
Dentex Dentex
Ha un caratteristico colore rosato la sua taglia va dai 5 ai 14 kg.
Frequenta gli stessi ambienti di Ricciole e Tonni.
LAMPUGA
CORIPHAENA HYPPURUS
Pesce pelagico dai colori sgargianti. In Mediterraneo non supera i 5 kg. a differenza di quelli molto più grandi delle zone trolpicali. Si riunisce in folti branchi sotto i relitti galleggianti.
MERLUZZO
-
-
MORMORA
Pagellus Mormyrus
-
MURENA
Muraena Helena
-
MUGGINE
Mugil Cephalus
-
NASELLO
-
-
OCCHIATA
Oblada Melanura
-
ORATA
Sparus Auratus
E' la regina dei pesci per l'aspetto conferito dall'aureola dorata. Ghiotta di mitili, la si può trovare in superfice e sott'acqua o vicino agli scogli dove si reca per mangiare.
PESCE SPADA
-
-
PEZZOGNA
Vive tra una profondità di 100/400 metri. Nelle varie secche al largo delle isole o la si trova anche tra i relitti sul fondo.
POLPO
Octopus Vulgaris
-
RICCIOLA
LICHIA GLAUCA - SERIOLA DUMERILI
Grande carangide che può arrivare fino a 60-70 kg. di peso.
SALPA
Box Salpa
-
SARAGO
Sargus Vulgaris
Vive nei pressi degli scogli tra 2 e 50 metri. In estate si sposta sui fondali sabbiosi.
SARDINA
-
-
SCORFANO
-
-
SCORPENA
Scorpaena Scrola
-
SGOMBRO
-
-
SOGLIOLA
Solfa Solfa
-
SPIGOLA
Morone Labrax
Facile da trovare nei mesi invernali o sui bassifondi. Di notte anche nei pressi degli scogli quando esce per la cattura di qualche preda. Sguscia spesso nei pressi dei porti.
SPINAROLO
-
-
SPRATTO
-
-
TANUTA
Spondyliosoma cantharus
Ha colore grigio bruno sul dorso e grigio argenteo sui fianchi con diverse linee longitudinali dorate, vive sui fondali rocciosi, sabbiosi, presso le praterie sommerse oltre i 10 metri di profondità . E' un pesce gregario e onnivoro. La femmina depone in una fossetta che viene scavata dal maschio, a colpi di coda, nella sabbia del fondo.
TONNO
-
-
TRACHINO
Trachinus Dracho
-
TRIGLIA
Mullus Surmuletus
-
TRIGONE
Trygon Pastinaca
-
TORDO
Labrus Tordus
-
DELFINO
(Delphinus delphis)
Il delfino più comune che si può avvistare ad Ischia
SHORT BEAKED COMMON DOLPHIN
STENELLA STRIATA
Stenella coeruleoalba
STRIPED DOLPHIN
GLOBICEFALO
Globicephala melas
PILOT WHALE
TURSIOPE
Tursiops truncatus
COMMON BOTTLENOSE DOLPHIN
GRAMPO
Grampus griseus
RISSO'S DOLPHIN
BALENOTTERA COMUNE
Balaenoptera physalus
FIN WHALE
CAPIDOGLIO
Balaenoptera physalus
SPERM WHALE
La Riserva
Naturale Parco di Nettuno
![](http://ischia.pt/image/anteprima-pt.jpg)